Domanda: cosa vi aspettate da Matrix 2? Io, divertitomi al primo, ma senza eccessivi entusiasmi (soprattutto per l’ascendente new age), sono combattuto tra vari atteggiamenti. 1) Sguardo tamarro: il fascino che esercitano due ore di film in cui un tizio vestito di nero svolazza armato di spade (katana?) sventrando supercattivi mi fa andare in fibrillazione 2) Sguardo analista, critico e intellettuale: consapevole che la trilogia di Matrix avrà un impatto sull’immaginario collettivo e sul genere fantascienza pari alla trilogia di Star Wars, mi intriga considerare questo film come un "prodotto culturale" 3)Sguardo preoccupato: dalla commistione mazzate e ambizioni filosofiche che si riducono alla cialtroneria. Se un tizio che si presenta come l’Eletto, il Messia, dopo aver affettato decine di catttivoni si interrompe e cita Nietzsche, oppure dopo un inseguimento in motocicletta con esplosioni si ferma con una sgommata, alza la visiera del casco e recita un racconto zen. Voi come la vedete? Che bello un discorso sui pregiudizi manu
-
Ogni martedì dalle 22.30 alle 23.30 su Città del Capo Radio Metropolitana
96.3 e 94.7 MHz - Bologna, e in streaming. -
Cerca
-
Categorie
- Abbiamo Scaricato Per Voi
- Abbiamo Visto Per Voi
- Festival
- future film festival 2004
- future film festival 2005
- Hollywood Babilonia
- Interviste
- Non Abbiamo Visto Per Voi
- Per Voi Ignoranti
- Piccolo Pippo Cucciolo Eroico
- Polemiche
- Pretese Culturali
- Ravanabili
- Sciocchezze
- Segnali Dal Futuro
- Shperimenti
- Speciale Cinepanettoni
- Speciali
- stagione 2002 2003
- stagione 2003 2004
- stagione 2004 2005
- stagione 2005 2006
- stagione 2006 2007
- stagione 2007 2008
- stagione 2008 2009
- stagione 2009 2010
- stagione 2012 2013
- stagione 2013 2014
- The Unforgiven
- TVTB
- varie
- venezia 60
- venezia 61
- venezia 62
- venezia 63
- venezia 64
-
Feed RSS
-
Autori
-
Archivi
- giugno 2014
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- Maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- Maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- Maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- Maggio 2003
-
Il caro vecchio blog
-
bloggerz di un certo livello
-
vanno al cinema anche
-
Post recenti
-
Commenti recenti
-
Quante volte, figliolo?
- 624.997 volte
2 Comments
che emozione, finalmente eccomi qui. commuovetevi anche voi prego.
matrix mi è sembrato un bel giocattolino tutto infarcito di verde e di belle tutine nere, se non me lo avesse consigliato una persona che ritenevo di intelligenza superiore alla media non l’avrei mai visto, ma non mi ha fatto un grande effetto. Forse perché l’ho visto in dvd e non su megasuperschermotamarro? O forse perché è in mano al più grande controsenso della storia ovvero all’attore più bello e meno epressivo in circolazione? O forse perché (potere della sinergia), l’ho guardato mangiando un sushi che nel procedeva a intossicarmi intossicando anche il mio giudizio? Fatto sta che regge solo come prodotto commerciale per pischelletti fatti di giocattoli indefferentemente applicabili al cinema o alla playstation. Per quel target, è di una raffinatezza impagabile e sicuramente eleva a mete intellettual-spirituali inimmaginabili una parte dei suoi fruitori. In tutti i modi è qualcosa che si può giudicare solo come prodotto. Come prodotto è buono, come film è medio e moderatamente divertente.
Ciononostante ho visto il manifesto e mi è venuta vogloia non solo di catapultarmi in una multisala ma anche di rivedermi il primo. baci
holly unica e sola (chi è che si firma Olly?)
premesse: andrò a vedere Matrix reloaded, questi sono solo pregiudizi. non vorrei sbagliarmi, ma Matrix è invecchiato ad una velocità spaventosa. ok, a me piace sempre vedere dei personaggi fichissimi vestiti di pelle nera volteggiare per aria tirando colpi di qua e di là. però stavolta temo di non essere disposto a tollerare i vaneggiamenti filosofici che già appesantivano il primo. voglio dire: l’action movie è bello perchè è integralista, non puoi tirare un colpo al cerchio e uno alla botte, cercando di non scontentare né chi cerca “facile” intrattenimento né chi invece si sente più intelligente perché riconosce la citazione di Kierkegaard. anche perché il cinema d’azione se è tale nel senso più profondo ha una sua morale e un suo punto di vista interpretativo sul mondo che non hanno bisogno di paginette di Abbagnano-Fornero attaccate con lo sputo.