Monthly Archives: agosto 2003

Sempre su quello di Ciprì e Maresco: la storia della Trinacria cinematografica, società di produzione fondata nei 30 da due fratelli La Marca propritari anche di una ditta di statue raffiguranti santi e madonne (santi con piselli abnormi, madonne con la faccia sofferente della mamma di un operaio della ditta). Grazie alla chiesa e a due avvocati […]

Finalmente tanti bei film uno dopo l’altro (ovviamente però intervallati da puttanate più uniche che rare). Il Miracolo, Edoardo Winspeare, In concorso. Inutile dire che quando mi hanno detto che il regista aveva già fatto un film sulla pizzica mi ero vagamente preoccupato, invece Il Miracolo per adesso, almeno secondo me, vince tra quelli in […]

Segreti Di Stato, Benvenuti, in concorso: durante i processi del 1951, un avvocato (Catania) tenta di ricostruire, aiutato da vari personaggi (un professore e un esperto di armi da fuoco), quello che veramante accadde durante la strage di Portella della Ginestra. Il film di Benvenuti, accolto da un grande e sentito applauso (e finora l’unico […]

Tsai Ming Liang, in concorso, Goodbye Dragon Inn. Spero poi che anche il dott. Marchesi abbia il tempo di scrivere su questo film (visto i pareri discordanti), ma nel frattempo mi prendo io questa pesante responsabilità: il film è chiaro nel suo intento – una (bellissima) dichiarazione d’amore per il cinema – ma la realizzazione mi sembra […]

Primo film in concorso: Raja di Jacques Dillon. Finalmente un buon film: la storia si svolge a Marrachech. Raja, una ragazza costretta dalla poverta’ a prostituirsi e a dare tutti i suoi soldi o quasi al suo fidanzato Youssef (un idolo), comincia a lavorare nel giardino di un uomo francese che si innamorer´di lei. La […]

Comincio il report da Venezia che non so ogni quanto aggiornerò, ma in ognio caso ci tento. Primo film visto: Un Place parmi les vivants, Raoul Riuz, 2003 (controcorrente). Uno scrittore mezzo fallito ed in crisi d’ispirazione interpretato da Christian Vadim (quello che faceva Marco Poggi nel film College), incontra un misterioso uomo che dichiara di […]

L’anno che verrà   Ecco, è uscito da un bel po’ il numero di Ciak di agosto che, come tradizione, fa una panoramica sui titoli in uscita da agosto, appunto, fino ai primi mesi dell’anno successivo. L’ho letto solo adesso. Ecco alcune perle.   Cartone per pizza Le avventure di Totò sapore è un film […]

critica? "E’ davvero come se Rosenthal ignorasse di fatto i sequel succedutisi fino a questo momento, per riallacciarsi idealmente al suo vecchio episodio, dove i corpi inquieti (fra tutti il rapper Busta Rhymes) riconfigurano nuove possibilità di svolgimento della storia (la presenza del medium televisivo crea essa stessa contagio, inquinamento, corruzione), trascinandola all’interno di canali […]

Amarcord? Ho rivisto le prime due parti della trilogia di Ritorno al futuro. Non posso dire di esserci rimasto male, rivedendole, ma sicuramente il ricordo che avevo di quei film era più ricco. Pensavo che nei film succedessero molte più cose, che i momenti di ambiguità dovuti ai salti temporali fossero di più e cose […]

allora… la mia astinenza cinematografica è stata felicemente interrotta dalla visione del carinissimo Le Royaume des Chats (http://www.leroyaumedeschats.com/) un film dello studio Ghibly, diretto da Hiroyuki Morita e prodotto da Miyazaki. Volevo tantissimo andare al cinema anche se ero in Francia (quindi non avrei capito una mazza) quindi la scelta è caduta su un film […]