Monthly Archives: Maggio 2004

A proposito di Troy, ieri sera in Tv davano una cosa chiamata Helen of Troy, in cui c’erano romani che combattevano anche se si chiamavano Ettore e Paride: era meraviglioso, sembrava di assistere a Centovetrine in salsa peplum manu 

Troy (Wolfgang Petersen, 2003) Siamo seri, per accusare Wolfgang Petersen di lesa filologia ci vorrebbe un gran coraggio. E poi, ci interessa che Omero la racconti proprio così? Insomma, non sono gli innumerevoli strafalcioni a rovinare il film Troy, che è brutto perché è prolisso, musicato in modo criminale e si divide tra due protagonisti […]

Critica preventiva (visto che va di moda, anche se non funziona molto) Non penso che andrò mai a vedere I Diari dell motocicletta di Walter Salles, perchè costui mi ha già truffato con Central do Brasil e l’orrido Abril Desperacado. Sarà un film spettacolare di stretta osservanza hollywodiana (niente di diverso da Pearl Harbour, per […]

PHONE,Byeong-ki Ahn, South Corea, 2002 La paura corre sul telefono senza fili, ovvero: ho sfortunatamente collegato il modem in una morta Comincia ad avvicinarsi l’estate e puntualmente spuntano in sala i primi horror da discount. Questa volta, grazie al successo di film come Ringu, Dark Water e The Eye, si va a pescare in quell’enorme […]

La spettatrice di Paolo Franchi Già il secondo film italiano bello visto nell’ultimo mese, quando le maglie imperscrutabili della distribuzione si fanno più larghe. La trama in breve forse sufficiente a rendere la atmosfere del film: Valeria (la bellissima Barbara Bobulova) fa la traduttrice simultanea e passa le serate a osservare dalla finestra il suo […]

Noi discettiamo del più e del meno e ci siamo scordati che è uscito nelle sale quella cazzata ciclopica* di 29 Palms di Dumont Un film in cui il rapporto di coppia viene messo a nudo nelle sue dinamiche statiche e distruttive, in cui la matericità dei corpi si dilegua nella temporalità di movimenti di […]

  Aggiorniamo con un po’ di prime visioni. Riappare dopo alcuni anni di latitanza, Vincenzo Natali, regista canadese, autore di quel piccolo caso di fantascienza che fu The Cube. Il suo nuovo film, Cypher, è datato 2002, ma inspiegabilmente esce da noi solo oggi e in un numero di copie talmente esigue da renderlo abbastanza […]

Conosci te stesso (autoreferenzialità travestita da approfondimendo, ergo nulla di nuovo) Ma noi quattro siamo davvero "critica facinorosa e selvaggia con pochi punti fermi e molti punti mobili"? Se si, cosa vuol dire? manu

Quiz cinefili per perdere interi pomeriggi. (caldamente consigliati i visuals)           Buon divertimento

Kill Bill e dintorni So che Paolo aveva scritto un post ma spinder se l’è mangiato quindi, in colpevole ritardo, cominciamo il dibattito interno ed esterno su Kill Bill. Vi tocca un post palloso e lungo, ma sono di cattivo umore. Non è una scusa ma quasi. Dopo il primo troncone mi era chiara, anche […]