Monthly Archives: agosto 2004

VENEZIA ’61 Anche quest’anno SecondaVisione seguirà per Voi la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Ogni giorno doppio appuntamento radiofonico: alle 8,30 del mattino circa, all’interno di Mente Locale e nel pomeriggio, tra le 17,00 e le 18,00 all’interno di Humus. La radio, ovviamente, è sempre Città del Capo Radio Metropolitana che potete simpaticamente ascoltare in streaming […]

Fahrenheit  9/11 di Michael Moore   In America hanno Michael Moore, noi Pancho Pardi. Questa è la prima constatazione sconsolata, che potrebbe inficiare tutte la mia opinione per manifesta inferiorità nazionale. Fior fiore di opinionisti hanno detto la loro sul documentario di Moore: chi da un puntodi vista cinematografico, chi da un punto di vista […]

Starsky & Hutch  di Todd Philips Dal regista di immortali pellicole come Road trip, in cui l’ex marito di Drew Barrymore fa la gag di ingoiare un topo vivo, ecco un altro titolo per coloro che non possono proprio fare a meno di andare al cinema. Per dare corda al nostro DT, questo film si pone […]

11.14 Destino Fatale di Greg Marks Tra MariaRosa Mancuso che su Il foglio si reinventa storica del cinema e dei generi (giuro), e Goffredo Fofi che fingendo di apprezzare la rassegna di Venezia sul cinema sommerso italiano, in realtà dice che questi film sono stati e sono uno dei sintomi più evidenti della decadenza del […]

L’anno che verrà Anche quest’anno vi diamo delle anticipazioni sulla programmazione cinematografica della prossima stagione, grazie all’imprescindibile contributo del numero di agosto di Ciak, da cui sono tratte le citazioni tra virgolette. Liberté, egalité, provocatorietéNathalie già lo vedo come duro mestiere del critico. Fanny Ardant fa la borghese, Depardieu fa il marito che la tradisce, […]

Aggiunta al "Dogma Italico" (in collaborazione con spocchia) 21) i personaggi non possono avere rendite petrolifere nascoste. Niente più sottoproletari che abitano in Piazza navona (leggere Film Tv di oggi), niente più traduttori (che vengono pagati un tanto al kilo come le aringhe) che vivono in lussuosi loft, niente disoccupati che hanno case disegnate da […]