Monthly Archives: settembre 2004

BUBBA HO TEP, Don Coscarelli, USA, 2002 Proiezione conclusiva del Ravenna Nightmare Film Festival. Tratto dal romanzo breve di Joe R. Lansdale, è un film assurdo, per certi versi incredibile. Elvis, il re del rock n’ roll, non è morto. All’apice del successo, stanco di donne, droghe e amicizie vuote, si è scambiato con il […]

SPIDERMAN 2, Sam Raimi, 2004 La battuta è di uno sconosciuto. Ce la riportò Roy Menarini in trasmissione ai tempi dell’uscita del primo episodio. Ancora prima di entrare in sala, qualcuno disse, spiegando magnificamente un meccanismo produttivo, "non vedo l’ora di vedere il secondo". E finalmente… Aperto da titoli di testa stupendi, che riassumono grazie a delle […]

Ufficiale! Martedì prossimo, vale a dire il 21 settembre, torna SecondaVisione, il programma di cinema di Città del Capo – Radio Metropolitana. Chi scrive è passato da tempo (e con enorme soddisfazione) tra le fila degli ascoltatori, ma non può fare a meno di commuoversi ogni volta che sente lo staccone di archi della sigla, […]

Le chiavi di casa (Gianni Amelio, 2004) Gianni Amelio è un gran regista, e lo dimostra il fatto che riesce a dirigere la migliore emulazione della famosa scena della lettera di Totò Peppino e la malafemmina ("Questa moneta servono…") in un film avente come tema "paternità e handicap", con un attore disabile e un altro […]

Riflessione poco meditata su Venezia, da chi a Venezia non c’è stato vol.2, ovvero: e se avesse ragione Marco Giusti? A che serve prendere in blocco una serie di film accumunati da una definizione di trash data da coloro ai quali questo cinema era degno di bruciare all’inferno?, dice giustamente Manu. La risposta dal punto […]

Riflessione poco meditata su Venezia, da chi a Venezia non c’è stato   Era interessante vedere come molti giornalisti (televisivi, soprattutto, cfr. Studio aperto), e molti spettatori adottassero la formula “Guarda che figo W la foca! Mica come quei film pallossissimi che piacciono ai critici. Voglio gli zoom, mica i piani sequenza. Evviva Sergio Martino”. […]

Visto che l’ultimo giorno di Festival non sono riuscito a scrivere, mi ritrovo a Bologna, ormai a giochi fatti, a commentare le ultime visioni. Chiedo scusa a chi interessava e recupero. VENEZIA 61, Cafe Lumiere, Hou Hsiao-Hsien. Realizzato nel centenario della nascita di Ozu, l’ultimo film di Hou Hsiao-Hsien ne vuole essere un sentito omaggio. […]

VENEZIA 61, Stray Dogs, Marziyeh Meshkini. Due piccoli fratelli si aggirano per Kabul con un cucciolo di cane. La mamma in prigione perchè adultera, il padre perchè Talebano, i due per non vivere come vagabondi, cercherano di essere arrestati e imprigionati per raggiungere i genitori. La visione di Ladri di biciclette, li ispirerà. Film del […]

VENEZIA 61, Iron 3, Kim Ki Duk. Il film a sorpresa, il ventiduesimo film in concorso, portato al Lido da Muller all’ultimo minuto, è un capolavoro assoluto. Il più bello di quelli in concorso. Il protagonista del film è un ragazzo che, con un arguto stratagemma, riesce a infiltrarsi nella case della gente in vacanza […]

GIORNATE DEGLI AUTORI, Dead man’s Shoes, Shane Meadows. Bella boccata d’aria dopo il pallosissimo Enduring Love visto questa mattina (un film "d’arte" del regista di Notting Hill. Fate voi…). Richard (un bravissimo Paddy Considine, già apprezzato quest’anno in In America di Sheridan), un solitario ex- soldato, torna nel suo pulcioso paesino dell’Inghilterra, per vendicare il […]