Monthly Archives: novembre 2004

Babbo Bastardo (Bad Santa), Terry Zwigoff, USA 2003 Se c’è qualcosa che viene naturale a Terry Zwigoff è la rappresentazione delle periferie, intese come sobborghi, ma anche come "umanità leggermente spostata". Non c’erano matti nel suo bellissimo Ghost World, ma solo persone che potremmo definire emarginate, strane, e che vivevano, appunto, lontano dal centro cittadino […]

Notte senza fine, (Elisabetta Sgarbi, 2003) Quattro monologhi, cioè tre monologhi di cui uno diviso in tre parti, dedicati ai temi del sottotitolo – amore tradimento incesto, interpretati da Galatea Ranzi, Toni Servillo, Laura Morante (sì, quella ex attrice che ora urla da mane a sera). Anna Bonaiuto. I testi (inediti) sono di Amin Maalouf, […]

Before Sunset – Prima del tramonto di Richard Linklater Nonostante gli avvertimenti e le controidicazioni, alla fine sono andato a vederlo. Da dove partire? Innanzitutto, si tratta di un film che consiste in un’ora e venti di uomo e donna, trentenni, che conversano di amore, universo, relazioni interpersonali ed altre quisquilie. Il fatto che non […]

L’uomo senza sonno (The Machinist), Brad Anderson, Spagna 2004 E’ quindi possibile creare un thriller onesto, con molti richiami e rimandi ma non per forza derivativo e ruffiano, senza il colpo-di-scena alla Shyamalan ma che tenga comunque alta l’attenzione e la tensione dello spettatore? The Machinist è un esempio di come tutto questo sia possibile. […]

L’inventore di favole (Shattered Glass), Billy Ray, USA 2003 La storia di Stephen Glass, rampante giornalista del New Republic, diventato famoso grazie ad una serie di articoli poi rivelatisi in grandissima parte falsi, da noi in Italia è passata ed è stata subito dimenticata. Proprio per questo Shattered Glass può essere utile per prima cosa […]

Sky Captain And The World Of Tomorrow, Kerry Conran, 2004 Per adesso di questo film si è parlato solo ed unicamente in (vaghissimi) termini tecnici: si è sprecato una marea d’inchiostro raccontando del suo bizzarro modo di realizzazione, si è intervistato i protagonisti riguardo la difficoltà del lavorare con uno schermo blu come solo punto […]

The village di M. night Shymalan   Il mondo pare abbia bisogno di un maestro del brivido. Hitchcock è passato a miglior vita da anni e Stephen King, dopo essere stato saccheggiato per decine di pellicole è passato di moda. Il buco nella sfera del marketing, o nella sfera culturale, pare essere stato riempito da […]

Nemmeno il destino di Daniele Gaglianone Una delle cose più fastidiose è dare ragione a DT: non in pieno, non sono completamente andato, ma un pochetto il nostro ha avuto ragione. Difficile pararne, perché più difficile da stroncare senza pietà che da trattare in modo serio. I difetti ci sono, per carità, un confezione forse […]

2046, Wong Kar Wai, 2004   Post difficile. Ci provo. Ideale seguito, ipotetica e fantastica continuazione di In The Mood For Love presentato con alterna fortuna critica all’ulimo festival di Cannes. Pare infatti che al festival sia stata portata una versione di lavorazione, ancora non ultimata nel montaggio. L’impressione (la delusione) però è sfortunatamente la […]

Facciamo della sociologia spicciola: i film NOCIVI (secondavisione si trasforma in rotocalco) Qualcuno l’aveva già segnalato (ma non ricordo chi), ma tra poco uscirà nelle sale Prima del tramonto, seguìto del malefico Prima dell’alba, film che ha rovinato attivamente (faceva in prima persona quei discorsi) o passivamente (gli toccava sorbirseli) la vita sentimentale di una […]