Monthly Archives: marzo 2005

 Il resto di niente, Antonietta De Lillo, 2004 Premessa: dispiace, quando si parla di un film italiano, riferirsi sempre alla specie e mai all’individuo, come si fa per il rinoceronte bianco, il panda del Tibet e altre specie in via di estinzione. E dispiace trovarsi a pensare cose che cominciano con: "Per essere un film […]

Tickets, di Ermanno Olmi, Abbas Kiarostami, Ken Loach, 2005 Inutile dire come, a volte, si vada al cinema con dei pregiudizi, o comunque con sentimenti simili, anche se più sfumati e impalpabili. Ho temuto Tickets fin da quando ne era stato ventilato il progetto, che credo fosse più o meno il momento in cui si […]

I vecchi film di una volta (rubrica non solo ma anche per verificare una legge del blog : più il post è involuto e tagliato con l’accetta (es. "oggi piove. che tristezza") più fioccano i commenti, più è strutturato (es. trascrizione delle prime cinquanta pagine della "fenomenologia dello spirito), più la casella commenti è desolantemente […]

 Dispiaceri sostitutivi Chi non può andare al cinema, in genere, si consola con i trailers televivisivi. Chi, come me, non ha la televisione può arrivare ad un grado estremo di abiezione: studiare le classifiche dei film più visti. Nell’ultimo fine settimana, secondo AGIS Emilia-Romagna, questi sono i primi tre posti: 1) Manuale d’amore, 39.316 presenze […]

Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi di Brad Silberling Partiamo dalla constatazione del dualismo, che prendo per buono anche perché on ho letto le versioni librarie, tra Lemony Snicket ed Harry Potter. E motivare perché siamo dalla parte del maghetto Potter. È un antagonismo che sembra ricalcare quello di The Incredibles vs. Shrek. Ma a […]

LA VITA E’ UN MIRACOLO, Emir Kusturica, 2004 Dopo 6 anni di latitanza dalla fiction, Kusturica torna con questo film presentato all’ultimo Festival di Cannes. Dalla sua esplosione in avanti, dalla sua affermazione come regista personale, innovativo, in grado di inventarsi un genere ad oggi, di acqua sotto i ponti ne è passata un bel […]

THE CLAN, Christian De Sica, 2005 Franco e Dino sono due simpatici e arzilli quarantenni vestiti come dei tamarri topo Lorenzo Lamas, che lavorano ar Testaccio in una officina dee moto. Il loro sogno, per sfuggire a una triste vita fatta di uscitine a quattro con squallide sciampiste in locali che sembrano usciti dall’immaginario discotecaro de I […]

Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson Ovvietà, il cinema di Wes Anderson è fatto di personaggi. Nelle interviste dice che parte dalla loro costruzione, e poi la storia nasce dalla loro interazione. Questo processo creativo si riflette nella scrittura del film: i tagli di montaggio, le frasi chiuse un attimo prima che […]

Nonostante nell’intervista dica delle cose tutto sommato intelligenti, non ci si può esimere dal riportare la trama del prossimo film di Cristina Comencini, tratto dal suo romanzo la bestia nel cuore. "sabina e Daniele hanno subìto un gravissimo trauma infantile: il fratello maggiore l’ha tenuto nascosto alla sorella che saprà solo in età adulta. Il […]

CONSTANTINE, Francis Lawrence, USA, 2005 Constantine è la versione cinematografica del fumetto Hellblazer, pubblicazione per lettori grandicelli della Vertigo/Dc Comics. Distante anni luce dai classici supereroi in calzamaglia della Marvel, John Constantine, il protagonista della serie, è una sorte di investigatore privato, scheggia di un universo profondamente hard boiled (impermeabile, sguardo torvo e perenne sigaretta […]