Monthly Archives: febbraio 2006

La terra di Sergio Rubini   Sono andato a vedere La terra animato da un fiero pregiudizio e dal desiderio periodico e masochista di vedere un film italiano che so essere brutto per provare di aver conservato passione per il cinema (“se un film mi fa così incazzare allora conta qualcosa”). La terra aveva tutte […]

HOSTEL, Eli Roth, USA, 2005 La parte più dura nella realizzazione di questo film è stata senza ombra di dubbio il lancio. "L’idea più fottutamente spaventosa che abbia sentito per un film horror da molti anni a questa parte!". Presentato da Tarantino, costato 5 solo milioni di dollari, grazie a mosse pubblicitari azzeccate, nel primo […]

JARHEAD, Sam Mendes, USA, 2005 A tre anni di distanza da Era Mio Padre, torna alla regia Sam Mendes, forse uno dei registi più sopravvalutati del mondo. Dopo il fallimento di quella fredda storia noir, decide di tornare ai temi e ai modi che l’hanno – anche se per poco – reso celebre: la critica, […]

TRANSAMERICA, Duncan Tucker, USA, 2005 Bree è un transessuale. Prima di decidere di diventare donna, si chiamava Stanley. Da anni ormai vive come se fosse una donna ed è pronta a fare il grande passo: l’operazione per liberarsi dell’organo sessuale maschile e diventare una donna a tutti gli effetti. Una settimana prima dell’operazione scopre di […]

Vinci con gli Oscar e Seconda Visione! La redazione marketing di Seconda Visione ha indetto un grande concorso a cui tutti possono partecipare. Lo scopo è azzeccare quanti più Oscar entro il 4 marzo 2005, commentando questo post. Di seguito le categorie con le quali dovete giocare e, tra parentesi, le nomination. Miglior film (Brokeback […]

WALK THE LINE, James Mangold, USA, 2005 A breve distanza da Ray, il terribile film su Ray Charles dell’anno scorso, esce – con gran tempismo sui premi Oscar – questo Walk The Line, biopic (piuttosto agiografico) su Johnny Cash, cantautore americano scomparso pochi anni fa, capace di attraversare quasi cinque decadi di storia della musica. […]

NEL SIMPATICO MONDO DEL LAVORO Mi sento un po’ come Natalia Aspesi, ma in questo caso una lettura "sociale" parallela di due film mi sembra adeguata. Dick & Jane Operazione Furto e Il Cacciatore di Teste sono due film da un certo punto di vista distantissimi, ma a con evidenti punti di contatto e incroci […]

Il brilluccicante gioco degli Oscar     Qualche riflessione e qualche pronostico sulla notte degli Oscar sperando nel dibattito, anche interno. Per miglior film e miglior regia sono candidati gli stessi film, quindi è possibile che ci siano due premiazioni separate, anche perché non c’è un film nettamente superiore agli altri. La rosa dei 5 contempla tutti […]

Le tre sepolture di Tommy Lee Jones   Vendetta, viaggio e frontiera: si snoda attraverso questi tre punti e la loro sovversione la prima regia (cinematografica) di Tommy Lee Jones. Vincitore meritato a Cannes come miglior attore, e per la migliore sceneggiatura di Guillermo Arriaga, quello di 21 grammi. Che in questo caso mantiene la […]

Ma secondo voi, cos’è ideologicamente più dannoso? Lo spot Tim o quello Vodafone? Quello scritto da copy probabilmente stanchi di declinare le avventure del vigile urbano, interpretato dall’attore più sconfortante ed enigmatico degli ultimi anni, diretto dal veramente antipatico Alessandro d’Alatri, con la musica zarra  (Bob Sinclair, Love Generation), in cui si sostiente che il […]