Monthly Archives: giugno 2006

Volver di Pedro Almodovar    (attenzione spoiler. Confesso che questa recensione è frutto della mia profonda insensibilità tipicamente maschile, in quanto dopo la visione ho sentito l’esigenza di bere birra guardando le sintesi dei mondiali fino a tardi con una canottiera a coste per riprendere il posto che mi spetta nel mondo secondo Pedro.)  Come […]

  Alla fine La meglio gioventù è totalmente riassunta, e anticipata, dal dialogo tra Ruggero e don Alfio in Un sacco bello. manu  

IL CALAMARO E LA BALENA, Noah Baumbach, USA, 2006 New York, 1986. Bernard (Jeff Daniels) e Joan (Laura Linney) sono sposati da tanti anni. Lui è (stato) uno scrittore famoso. Oggi insegna scrittura all’università, non riesce più a scrivere una riga pubblicabile, è convinto che sia il mondo intero a non capire quello che solo […]

DIECI CANOE, Rolf de Heer, Peter Djigirr, Aus, 2006 Quattro anni fa Rolf de Heer girò The Tracker, una sorta di western girato tra i deserti australiani con protagonista un aborigeno, David Gulpilil. Pare sia stato proprio Gulpilil (voce narrante originale di questo film) a convincere de Heer a fare un altro film sugli aborigeni […]

RADIO AMERICA di Robert Altman   Se un film, o un testo qualsiasi, raccontano un mondo altro rispetto a quello dello spettatore, per interessare quest’ultimo si deve trovare almeno una di queste caratteristiche. O questo mondo altro incontra un interesse già presente nello spettatore, e quindi quest’ultimo e ben disposto, oppure, se lo spettatore è […]

Domani, il 6 – 6 – 6, giornata mondiale del demonio, andremo in onda come ogni martedì dalle 20,00 alle 21,00 sulle frequenze di Città del Capo Radio Metropolitana (per chi volesse sentirci ma non è a Bologna, ricordiamo che è disponibile lo streaming qui). E fin qui, uno dice :"che cacchio ce lo scrivi […]

Onde di Francesco Fei   Alla fine spiace di parlare male di un film che non ha una distribuzione decente, che non si caga nessuno e che comunque perlomeno mostra una volontà di fare qualcosa, e perlomeno una spinta verso qualcosa, di non molto chiaro, ma sempre verso qualcosa. È che da Deserto Rosso non […]

I re e la regina di Arnauld Desplechin   Ne avevamo già parlato all’epoca della sua uscita a Venezia, nel 2004. La prima domanda dunque è sulle mappe astrali che segue la distribuzione italiana, subito mitigata dal fatto che perlomeno è cosa buona, e invece di gettare nelle sale in saldo un thriller a basso […]

Faccia di picasso di Massimo Ceccherini Lo so che non è un’opinione freschissima, ma mi sono trovato a vedere Faccia di Picasso di Massimo Ceccherini in Tv e ad essere ipnotizzato e a ridere come un matto. Per esempio sulla sequenza in cui Stanlio e Ollio picchiano a sangue Charlie Chaplin dicendogli: "Brutto bastardo, noi […]