Monthly Archives: settembre 2006

SVEN NYKVIST 1922 – 2006 Il 20 settembre se n’è andato in sordina uno dei più grandi direttori della fotografia di sempre. Sven Nykvist in quasi quarant’anni di carriera ha girato più di 120 film, inventando luci al contempo naturali e virtuosistiche. Fu lui a creare i colori e le atmosfere di Ingmar Bergman. Fu lui a […]

Little Miss Sunshine, (Jonathan Dayton e Valerie Faris, Usa, 2006) Una commedia mai volgare, un film grazioso e delicato che fa sorridere, ma anche riflettere; insomma una di quelle operazioni immorali che ti fanno pentire di aver speso 5 euro con la riduzione Agis. I protagonisti: una famiglia di eccentrici, simpatici, coloratissimi casi umani. Padre […]

I PIRATI DEI CARAIBI: LA MALEDIZIONE DEL FORZIERE FANTASMA, Gore Verbinski, USA Gore Verbinski è proprio una personcina a modo. Dove lo metti, sta. Non sporca, è cortese, gentile e ben educato. Se, per ipotesi, domani qualcuno gli propone un musical, lui si mette li, studia un paio di mesi, poi il musical te lo […]

I film più dannosi degli anni novanta (con la collaborazione di Kekkoz e Lonchaney) Prendiamo spunto da una conversazione veneziana per chiedere la collaborazione a stendere un elenco dei film più nefasti per la settima arte, realizzati nel decennio ormai passato da sei anni. Chiedo aiuto soprattutto a tutti, ma soprattutto ai due con cui […]

Quando il duro lavoro premia Siamo stati nominati come miglior blog cinematografico per i Macchianera Blog Awards 2006. Quindi, se volete, votateci. Come? Leggete qua. Intanto noi rattoppiamo gli smoking.

Ecco i vincitori: OPERA PRIMA: Khadak, Peter Brosens, Jessica Woodworth ORIZZONTI DOC: When The Leeves Broke: A Requiem In Four Act, Spike Lee ORIZZONTI: Couthouse On The Horseback, Liu Jie PREMIO MASTROIANNI: Isild Le Besco per L’Intouchable OSELLA PER IL CONTRIBUTO TECNICO: Fotografia di Emmanuel Lubezki per Children Of Man OSELLA PER LA SCENEGGIATURA: Peter […]

Fatto, finito. Con la visione di HIENA ieri sera, un putrido film horror polacco di tale Lewandowski – prodotto da Zanussi – in cui si contano in tutto 9 punti di ripresa massimo, ma almeno 70 volte la parola Iena (geniale l’articolo sul daily di Ciak in cui si diceva "ricorda gli horror alla Nightmare". […]

Venezia 63  – Nue propriété di Joachim LaFosse   Dramma familiare girato con macchina da presa pressoché ferma, che racconta della convivenza di una madre, Isabelle Huppert, con due figli gemelli di età indefinibile compresa tra i 15 e i 22 anni, più o meno nullafacenti. La madre vorrebbe rifarsi una vita, ma i due […]

IN BREVISSIMO (ultimo, concitatissimo giorno) Venezia 63 – Nuovomondo, Emanuele Crialese Ultimo film in concorso e, a giudicare anche dal lungo e emozionato applauso a fin proiezione, una delle sorprese del Festival. Primi del ‘900: la famiglia Mancuso parte dalle montagne della Sicilia alla volta degli Stati Uniti. Il film segue il loro viaggio dalla […]

Venezia 63 – Quei loro incontri, Jean Marie Straub, Daniele Huillet Lo ammetto: per me è il primo film di Straub e Huillet. Più o meno sapevo cosa aspettarmi, ma non avevo mai visto un fotogramma dei loro film. L’impatto è stato forte, ma mi ma colpito e sono uscito dalla sala piuttosto contento. Per […]