(da Venezia 2006 ripubblichiamo)
The U.S vs John Lennon di David Leaf e John Seinfeld
Nella sezione "Orizzonti", un documentario di stampo televisivo che narra la svolta “politica” di John Lennon e, visto l’ascendente che aveva sui giovani, i timori, le manovre e – alla fine – il tentativo di espulsione perpetrata dall’amministrazione Nixon nei suoi confronti. Grande sfoggio di materiale d’archivio, ricostruzione storica puntigliosa e lavoro in post produzione sulle foto d’archivio veramente mirabile. Ma John Lennon (mito indiscusso) contro Richard Nixon (considerato da tutti un farabutto) è una tesi talmente facile che probabilmente sostenere “Gandhi contro la scabbia” sarebbe stato un esercizio di dialettica più complesso da sostenere.
Oggi che essere intercettati è più che una possibilità ma un fatto, fanno sorridere – amaramente – le paranoie di Lennon.
Pessima la ricerca di pathos finale saltando di sette anni per arrivare alla morte di Lennon, quando il tema era molto ristretto temporalmente (1968 – 1974). Inspiegate in modo non molto corretto lo scioglimento dei Beatles (neanche citato) e perché, nonostante tutte le mobilitazioni e le cattiverie, e i giovani, Richard Nixon vinse alle presidenziali del 1972. Non sarà che le canzoni non possono cambiare il mondo?
Bella la passione e interessante il sottotesto, che ho visto forse solo io, di come la notorietà di Lennon in fondo fosse usata come un’arma dai “politici” dei movimenti