Monthly Archives: marzo 2011

Il nostro viaggio nel cinema italiano/21: Bloody Rotten, di Luca Simon Biccheri, 2010

Trama La trama è complicatissima, perché esposta in ordine solo parzialmente cronologico. Strade, garage e piani terra dell’Umbria settentrionale sono sconvolti da una guerra oscura tra banditi psicotici, vendicatori privati e poliziotti. Chi non ha fretta alla fine riesce a vendicarsi. Giudizio sbrigativo Divertito e pieno di passione per la serie b, qualsiasi cosa voglia […]

Rango, di Gore Verbinski, 2011

Inizio con scuse, poiché non è esattamente un film appena uscito, o che è passato sotto silenzio, ma vista la mia assenza dal blog per un po’ mi permetto anche di recuperare film di cui si è già parlato o che si sono già visti. L’eredità del western è un elemento difficile da trattare, soprattutto […]

Silvio forever, Roberto Faenza e Filippo Macelloni, 2011

Eccolo infine l’attesissimo documentario Silvio forever che porta la firma della premiata ditta Stella-Rizzo, operazione sapientemente orchestrata da Lucky Red (spunta, dal nulla, nel febbraio 2011, il trailer nelle sale: segue l’odissea dell’oscuramento dello spot sui canali Rai e l’effetto collaterale dell’amplificazione pubblicitaria). Dichiarato l’intento, fin dai titoli di testa costruiti sul lay-out interno del famoso […]

Sunday Trailer Fever

Habemus Papam, Nanni Moretti, 2011 Captain America: The First Avanger, Joe Johnston, 2011 The Three Musketeers, Paul W. S. Aandreson, 2011 Mr. Popper’s Penguins, Mark Waters, 2011 Sympathy For Delicious, Mark Ruffalo, 2010 The Bang Bang Club, Steven Silver, 2010 BONUS: ma quante ossa avrà mai rotto nella sua carriera quel ciccio di Steven Seagal?

La rassegna stampa del sabato

Stelvio Forever. Uno che ha scritto le colonne sonore di Anonimo veneziano e La polizia ha le mani legate, e per di più si chiama come una salita del Giro d’Italia, non dovrebbe mai deludere i suoi fan. Invece Stelvio Cipriani ha deciso di andare a suonare al primo congresso regionale del Movimento di Responsabilità […]

Non lasciarmi, Mark Romanek, 2010

Credo sia bene dirlo, considerando che Non lasciarmi non è tratto da un soggetto originale: non ho letto il romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro, autore britannico non nuovo a trasposizione cinematografiche (Quel che resta del giorno su tutto). E mi dispiace di avere visto il film senza avere assaggiato il romanzo perché, se lo avessi […]

Il nostro viaggio nel cinema italiano /20: La radice del male, di Silvana Zancolò, 2006

Trama Una pittrice, Andrea (Zora Kerova), è in convalescenza dopo un terribile incidente che le ha ustionato metà del volto e le ha cancellato la memoria: va con il marito Valerio (Giancarlo Previati) a riposare in una villa fuori città appartenuta a uno zio morto suicida, insieme ai due domestici. In una soffitta troverà gli […]

The Last Diva…Farewell, Liz…

Pomodori al cinema: Bravo Ma Basta Festival

Lo slogan del Festival, come potete agilmente vedere nell’immagine postata qui sopra, è “Dove il Genio compensa la mancanza di mezzi”. E direi che spiega perfettamente lo spirito dell’iniziativa. Parliamo del Bravo Ma Basta Festival, giunto fieramente alla quarta edizione. Film folli, liberi, girati tra amici con budget tangente allo zero. Sabato 26 marzo a […]

Yattaman, di Miike Takashi, 2009

La scelta, tra tutta la filografia di Takashi Miike, di doppiare e distribuire Yattaman da parte di Officine Ubu sembra una scelta un poco folle. Il conto di mercato potrebbe essere di voler prendere tutti quelli che da bambini sognavano di pilotare – anche se era inspiegabilmente senza pilota – o addirittura essere Yatta Doiler […]