Holocaust Visual Archive. Ieri era la Giornata della Memoria, da pochi giorni è attivo l’Holocaust Visual Archive, un archivio di immagini “disseminated in the vast landscape of visual culture, at the intersection where pop culture, cinema, memorial culture and modern art meet”. C’è Claude Lanzmann, ma anche Capitan America, Charlotte Rampling, i Lego.
Movie Tweet. Uno dei due autori del blog di cui sopra è Andrea Minuz, che conosco personalmente e quindi non posso dire quanto sia bravo e preparato. Per approfondire, però, c’è la sua rubrica per Gli Altri, Movie Tweet, recensioni di film in 140 caratteri. Ferme da qualche settimana, ma l’archivio merita.
Incassi 2011. Sono stati presentati i dati sugli incassi nei cinema italiani per l’anno scorso. Non sono del tutto confortanti: rispetto al 2010 le presenze calano dell’8% e gli incassi del 10%. Peggio ancora nel periodo natalizio, -14%. Il fatto positivo, ma già si sapeva, è che è cresciuta la quota percentuale dei film italiani. Qui la tabella di sintesi, qui le variazioni mensili (a proposito, ma con tutti i soldi che ha l’Anica, potevano scannerizzarle meglio?).
Absolutely Anything. Poi ci sono notizie che fanno iniziare bene il fine settimana, anche se non dovessero rivelarsi vere. Pare che i cinque componenti rimasti dei Monty Python (Graham Chapman è morto nell’89) si riuniscano per doppiare un film diretto da Terry Jones, definito “sci-fi farce”. Su Variety è possibile vedere anche la foto del produttore, che si fa chiamare Mike Medavoy, ma in realtà è Aldo Biscardi.
2 Comments
pare anche che la partecipazione di Eric Idle al progetto “Absolutely Anything” sia ancora incerta. “Idle by name, idle by nature”…?
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
One Trackback
[…] dell’Italia. Fellini politico di Andrea Minuz (sì, la stessa persona di cui abbiamo parlato qua). Uno lì per lì potrebbe pensare: Fellini, ancora? A rifletterci bene, però, al di là dei […]