Author Archives: papessa

Pasta nera, Alessandro Piva, 2011

  PASTA NERA, Alessandro Piva, 2011   Una storia poco nota, quella raccontata da Pasta nera, documentario di Alessandro Piva (presentato all’ultimo festival di Venezia), che viene dal dopoguerra delle città ferite d’Italia, quando le donne dell’Udi (Unione Donne d’Italia, nata come movimento antifascista e resistente, in seguito divenuta la più grande organizzazione per l’emancipazione […]

Hugo Cabret, Martin Scorsese, 2011

E’ curioso che due dei film più importanti in lizza per gli Oscar 2012 siano omaggi alle origini del cinema. Da un lato la magica fascinazione nostalgica del cinema muto (The artist), dall’altra la favola che celebra l’altra favola, quella del cinema di Melies e del suo regno di sogni in celluloide, nell’Hugo Cabret di […]

Shame, Steve McQueen, 2011

Eccolo infine il film più scandaloso dell’anno, quello che avrebbe dovuto mostrare al mondo la nudità integrale di Michael Fassbender e illanguidire sensi ed occhi con il godimento di un erotismo sfacciato, e titillante le più segrete fantasie. E invece l’opera da censurare per eccellenza di questo anno cinematografico, Shame, lungi dall’essere un nuovo ultimo […]

Il nostro viaggio nel cinepanettone: Merry Christmas, Neri Parenti, 2001

Fino a che punto l’ho visto? Ve lo giuro, tutto. Cento minuti tondi che paiono un’eternità. Credo uno dei punti più bassi raggiunti dall’industria cinepanettoniera. Un’accozzaglia di gag stiracchiate che avrebbero annoiato anche se condensate in dieci minuti l’una. E moltiplicate per tre hanno effetti devastanti. Riusciamo a dargli una qualche valenza? A esser proprio […]

Il nostro viaggio nel cinepanettone/Anni 90 parte II,

Fino a che punto l’ho visto? Non ce l’ho fatta. Ero rimasta senza benzina. Ho forato una gomma. Non avevo i soldi per il taxi. La tintoria mi aveva perso il tight. C’era il funerale di mia madre. Era crollata la casa.C’è stato un terremoto. Una tremenda inondazione. Le cavallette! E poi provateci voi a […]

Il nostro viaggio nel cinepanettone/Vacanze in America, Carlo Vanzina, 1984

Fino a che punto l’ho visto? Tutto, e per giunta mica ‘na volta sola. Eh no. Repliche su Italia Uno comprese Riusciamo a dargli una qualche valenza? Affettiva, me la passate? Perchè a me proprio ha sempre fatto ridere tanto. O almeno mi fa sorridere il ricordo di me che sorridevo ..nti anni fa. O […]

This must be the place, Paolo Sorrentino, 2011

La locandina di This must be the place, con la faccia di malinconia un po’ grottesca  e infantile stupore, (nonostante le rughe, anzi forse per le rughe) di Sean Penn in versione un po’ Robert Smith un po’ Edward Mani di Forbice da diverse settimane ci sbatte contro ad ogni angolo di strada. Il debutto americano […]

Il villaggio di cartone, Ermanno Olmi, 2011

C’è un vecchio prete di provincia (Michael Lonsdale), una chiesa che viene svuotata degli arredi sacri, inutili, un sacrestano (Rutger Hauer) che guarda con distaccata indifferenza il crocifisso ligneo calato a terra dagli operai, mentre il vecchio prete invoca pietà ripetendo a bassa voce un lamentoso kirieleison. Una chiesa, simbolicamente, smontata, svuotata della propria funzione […]

Speciale Nicolas Winding Refn, Pusher III, 2005

Nato a Copenaghen il 29 settembre 1970, Nicolas Winding Refn è in questo momento il capo del mondo. A dire il vero lo è da tempo, ma l’incoronazione vera e propria è avvenuta all’ultimo Festival di Cannes. Alla Croisette il nostro ha portato Drive, grazie al quale s’è portato a casa il prestigioso Prix de […]

Io sono Li, Andrea Segre, 2011

Un film di scottante attualità, come direbbero i bravi giornalisti, considerata la drammatica realtà del declino economico dell’impero d’Occidente e l’avanzare inesorabile dell’allegra armata cinese. Io sono Li, esordio nel cinema di finzione del documentarista Andrea Segre, è stato uno dei film più applauditi alle Giornate degli Autori dell’ultimo Festival di Venezia, da dove si […]