Category Archives: Pretese Culturali

Avevano ragione i Maya: riprende Seconda Visione…

Da stasera, sulle consuete frequenze di Città del Capo – Radio Metropolitana, riprende Seconda Visione, la trasmissione che per il dodicesimo anno vi ammorberà di Cinema, Sciocchezze e Pretese Culturali. Ogni martedì, dalle 22.30 alle 23.30, Francesco e Tommaso, insieme ai membri del Collettivo, vi accompagneranno in una nuova e rutilante stagione cinematografica, con nuove […]

La rassegna stampa del sabato

Quota 39%. Che l’annata fosse stata positiva era abbastanza evidente. Ora arriva anche il conforto dei numeri: i film italiani, nel periodo che va dal 1 gennaio 2011 al 20 novembre, hanno raggiunto il 39% del mercato nazionale. Nella quota, per la cronaca, vanno compresi anche i film in coproduzione. Tutto bene? Sì, ma fino […]

Voler bene a Marina Spada

Non esattamente una recensione di Il mio domani, il film presentato al Festival Internazionale del film di Roma. Di quello se n’è parlato in trasmissione. Più che altro un dubbio, dopo aver letto questo articolo, segnalato da un amico, in cui Bandirali e Terrone seppelliscono This Must Be the Place di Sorrentino. Il fatto è […]

40 domande sul cinepanettone

Tanti anni fa, era l’epoca di Natale in India, il nostro Fede scriveva “mentre mi vergogno canticchio ‘Quant’è bella Meganghella’”. Oggi, mentre i cinepanettoni arruolano il ct della Nazionale e Megan Gale è diventata testimonial L’Oreal, cosa è cambiato? Secondo me (esagero un po’) praticamente nulla: il cinepanettone era ed è una roba che coinvolge […]

Machete, Robert Rodriguez e Ethan Maniquis, 2010

Io me l’immagino, quell’allegro cazzone di Robert Rodriguez. Uno che ci ha sempre creduto, ma davvero, e che non si è quasi mai montato la testa per i successi dei suoi film e per la rubrica del suo cellulare che si arricchiva di nomi sempre più famosi. Mi immagino anche la sua sorpresa quando ha […]

Ninni Bruschetta e il mestiere dell’attore

Conosciamo Ninni Bruschetta per i suoi ruoli televisivi e cinematografici, ma non solo: la vera passione di Ninni è il teatro, ed è sul palcoscenico che ha mosso i primi passi, giovanissimo, nella sua città natale, Messina. Da poco è uscito per Bompiani Sul mestiere dell’attore, un conciso ma denso saggio che raccoglie le riflessioni […]

Amministrare Virzì

Il vantaggio di scrivere su secondavisione invece che, per esempio, su “Vita Ermeneutica” è che uno può dire tutto quello che gli viene in testa, anche le semplici impressioni. Ultimamente, per esempio, ho l’impressione di vedere Paolo Virzì ovunque. Quando vado a vedere un film italiano (medio, ben fatto, con delle ambizioni sociologiche), mi sembra […]

Più vero del vero

Premetto una cosa: a casa i film li guardo su un televisore di medie dimensioni, a tubo catodico, collegato a un lettore DivX/DVD da tavolo. Non posseggo schermi piatti, al plasma, LCD, HD, né un lettore Blu-Ray. Qualche mese fa mi trovavo a casa di un amico a Roma: si è sposato da poco, e, […]

Autopromozione: Il neorealismo cinematografico

Secondo un vecchio luogo comune i critici cinematografici vorrebbero fare tutti i registi, e non ce l’hanno fatta. E allora i blogger cosa vorrebbero fare da grandi? Lascio a voi le risposte e mi limito a fare una segnalazione autopromozionale come supporto alla discussione. È uscito da un paio di settimane Il cinema neorealista, il […]

Martyrs, Pascal Laugier, 2008

Dunque, mi rincresce dirvelo, ma per parlare di Martyrs, l’ultimo film di Pascal Laugier, è impossibile non svelare parti di trama. Quindi, dopo il salto, spoiler (e morbosità) a tutto andare.