Tag Archives: boris

Il nostro viaggio nel cinepanettone: Vacanze di Natale ’95, Neri Parenti, 1995

Fino a che punto l’ho visto? Tutto. E inoltre, sarà che ero in treno, non ho neanche sofferto sulla distanza. La durata è più che onesta: siamo sui 90 minuti. Riusciamo a dargli una qualche valenza? Allora, se dobbiamo ragionare in termini storici, e non semiotici né culturali, il primo vero cinepanettone è questo, da […]

Il mago di Esselunga, Giuseppe Tornatore, 2011

Da quanto tempo non vedevo un film di Tornatore: con un certo gusto, quindi, mi sono preparato alla visione di questo DVD che viene distribuito gratuitamente nei supermercati di Caprotti. Quindici minuti, che potete vedere per intero qua sopra e qua, per parlare di una delle più grandi catene di supermercati italiane. Per certi versi […]

Il Gran Galà di Seconda Visione 2011

Amiche, amici, eccoci di nuovo alla fine della stagione del nostro programma radiofonico. Martedì 28 giugno dalle 2230 su Città del Capo Radio Metropolitana ripercorreremo, grazie ai premi che assegnamo, il meglio e il peggio dell’annata 2010-2011. In occasione del decennale abbiamo istuito due premi: la “Palla d’Oro”, assegnata al film più noioso visto da […]

La rassegna stampa del sabato

Boris – Il film. Noi lo abbiamo clamorosamente bucato, forse perché (parlo soprattutto per me) non sapevamo di preciso cosa dirne. Per fortuna che in giro ci sono recensori più attenti, tipo Leonardo che ha scritto un post molto bello su Boris e sulla pretesa follemente borghese di fare bene il proprio lavoro e niente […]

Boris – Il film: l’intervista

Questa sera, affezionati ascoltatori, andiamo in onda dopo la mancata puntata di martedì scorso. Possiamo già anticiparvi che uno dei film di cui parleremo – chi l’avrebbe mai detto – è Boris. In occasione dell’inizio della terza e ultima stagione della serie tv che tanto amiamo abbiamo sentito “René” e “Duccio”, cioè Francesco Pannofino e […]

Piranha 3D, Alexander Aja, 2010

E anche per questa settimana ripubblichiamo un post apparso ieri sul sito Pampero Fundacion, il posto giusto per voi insaziabili curiosi che non potete fare a meno dei documentari. Facendo due rapidi calcoli, Alexander Aja può essere considerato il regista dei remake. Che è strano se pensiamo al fatto che più o meno tutti noi […]

Il nostro viaggio nel cinema italiano: Feisbum – Il Film, AA.VV., 2009

Premessa necessaria: Voi vi rendete conto della lungimiranza, vero? Solo quest’anno quel babbeo di David Fincher e quell’altro scrittorucolo da quattro soldi che è Sorkin hanno portato sullo schermo il loro The Social Network. Solo quest’anno il Time s’è svegliato e ha decretato che Mark Zuckeberg è “l’uomo dell’anno“. Bravi. Ci siete arrivati anche voi. […]

Ninni Bruschetta e il mestiere dell’attore

Conosciamo Ninni Bruschetta per i suoi ruoli televisivi e cinematografici, ma non solo: la vera passione di Ninni è il teatro, ed è sul palcoscenico che ha mosso i primi passi, giovanissimo, nella sua città natale, Messina. Da poco è uscito per Bompiani Sul mestiere dell’attore, un conciso ma denso saggio che raccoglie le riflessioni […]

Defendor & Kick-Ass: the good ol’ supereroi coi superproblemi

La questione c’è talmente sfuggita di mano che ormai la giusta pratica del lamentarsi del recupero degli anni Ottanta potrebbe tornare di moda. Una rottura di palle senza precedenti storici. Sapete quale altra questione ha veramente scassato le palle? I supereroi supernormali. Vogliamo dare una data? Il 1986. Watchmen e Il Ritorno del Cavaliere Oscuro […]

Burton, Eastwood, Scorsese: Fail.

Voi sapete cos’è la sudditanza arbitrale? Dovrebbero spiegarvelo altri due che scrivono qui, molto più ferrati di me, ma ci tento io (tentando di farli arrabiare). Nel calcio, quando una squadra è troppo forte o ha una fama che la precede, un arbitro è portato a concederle molto di più, ad essere di manica molto […]