Vi ricordate del bell’articolo di Roberto Faenza su Avatar? Quello in cui si diceva fondamentalmente “questi film con gli effetti speciali senza anima che uccidono il buon cinema”. Ve lo ricordate. Una delle cose più fastidiose di tutto l’articolo di Faenza – e sì, erano molte – era il paragone tra il film di Cameron […]
Di fedemc
|
Pubblicato su Abbiamo Visto Per Voi
|
Also tagged Adam Green, Avatar, Blur, Checco Zalone mi hanno detto che è colto, Concita de Gregorio, cose dell'altro mondo, Dai Cazzo, Daicatzo, daigatzooooo, David Walliams, i credibili omosessuali che fanno gli scrittoti e hanno le case al centro con parquet in terra e le librerie che strabordano di volumi di roba colta come Majakovskij, I Soliti Idioti, il cinema vs il Cinema, il tranellone, L'Eterna Lotta tra il Bene e il Male, le risate intelligenti, Little Britain, lo specchio deformante di un'Italia che Conicta ha tentato di salvare ma noi nulla e giù a ridere, Matt Lucas, michael haneke, non si cherza suio ricchioni, paolo sorrentino, quando si è vecchi la si potrebbe smettere di scrivere robe a caso, roberto faenza, Ruggero e Gianlcuca, Sean Penn amabasciatore del Bello, Sean Penn doppiato da stocazzo, Sean Penn truccato da maga maghella, Siamo fatti Così potrebbe salvare l'Italia
|
Amiche, amici, eccoci di nuovo alla fine della stagione del nostro programma radiofonico. Martedì 6 luglio dalle 2230 su Città del Capo Radio Metropolitana ripercorreremo, grazie ai premi che assegnamo, il meglio e il peggio dell’annata 2009-2010. Vi faremo ascoltare i pareri dei padri fondatori ed ex-conduttori della trasmissione e anche i bilanci di alcuni […]
Di Redazione
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged a-team, abbie cornish, alba rohrwacher, alexander desplat, alice in wonderland, Amabili Resti, Amanda Seyfried, An education, andré dussolier, Anthony Wong, attore filodrammatico, attrice filodrammatica, Avatar, bahman gobadhi, Bastardi Senza Gloria, Ben Foster, bright star, Carey Mulligan, cesso d'oro, claudio noce, dell'anno, Departures, donne senza uomini, Elio Germano, Fantastic Mr. Fox, ferzan ozpetek, film equo e solidale, gabriele salvatores, giorgio diritti, giovanna m, gli amor folli, gnocca dell'anno, gnocco, good morning aman, gran galà, happy family, i gatti persiani, il profeta, io sono l'amore, Iron Man 2, Jacques Audiard, jessica biel, Johnnie To, johnny depp, karen o and the kids, l'uomo che verrà, la bocca del lupo, la nostra vita, la prima cosa bella, la prima linea, le quattro volte, lebanon, liam neeson, Lourdes, marisa berenson, Mark Ruffalo, mélanie laurent, micaela ramazzotti, Michael Giacchino, michael haneke, michael mann, michelangelo frammartino, miglior attore, miglior attrice, miglior colonna sonora, mine vaganti, nel paese delle creature selvagge, nemico pubblico, Nick Cave, oren moverman, oren peli, paranormal activity, parnassus l'uomo che voleva ingannare il diavolo, Perdona e Dimentica, Peter Jackson, pietro marcello, premio dams e scienze della comunicazione, Quentin Tarantino, renato de maria, ridley scott, Robert Downey Jr, robin hood, russell crowe, samantha morton, samuel maoz, Scarlett Johansson, seconda visione d'oro, segreti di famiglia, shirin nestat, Shutter Island, stefania sandrelli, sylvie testud, tahar rahim, the messenger, The Road, tim burton, Todd Solondz, Up, valerio mastandrea, vendicami, vincent gallo, warren ellis, Wes Anderson, Yôjirô Takita, zoe saldana
|
Se non sbaglio fu il nostro dott. Noto a dirlo: “Non sempre la pellicola che vince l’Oscar come miglior film è bella. Quella che vince la statuetta per Miglior Film Straniero invece, è sicuramente brutta“. Eh, lo sapete: a noi ci piace esagerare. Ma vorrei ricordarvi un paio di titoli: Il Suo Nome è Tsotsi, […]
Di fedemc
|
Pubblicato su Abbiamo Visto Per Voi, Speciali
|
Also tagged 1974, 2002, 2010, Alejandro Agresti, Argentina, baaria, Benjamin Esposito, crisi della detection, disprezzare il nostro abituale lettore Ang Lee, Dott. Noto, due anni di preproduzione, Eduardo Sacheri, El Hijo De La Novia, El Secreto de Sus Ojos, emozioniamoci come se non vi fosse un domani, fuck yeah, i piani sequenza di Brain De Palma, Il Suo Nome è Tsotsi, insistere sul caso Roberto Faenza mi regala una certa soddisfazione, Juan José Campanella, Keanu Reeves, La Pregunta De Sus Ojos, La Promessa, La Tigre eIl Dragone, le multinazionali del terrore che uccidono il buon Cinema, Mare Dentro, No Man's Land, Osca miglior film straniero, potenziati da Città del Capo Radio Metropolitana, Premio Goya, Riccardo Darin, romanzone storico, Sandra Bullock, Snake Eyes, The Lake House, Valentìn, Zodiac
|
Ed eccoci qui. Ci risiamo con il più classico degli appuntamenti di SecondaVisione. Gli immancabili, irrinunciabili, imperscrutabili Oscar. Come ogni anno, vi diamo la possibilità di giocare con noi e di vincere un fantastico premio. Ma veramente fantastico. Tipo che a noi scoccia moltissimo di non poter essere nei vostri panni di aficionados lettori per […]
Di Redazione
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged a serious man, A Single Man, Academy, Ajami, Alexandre Desplat, An education, Argentina, Avatar, Babourey "Gabby" Sidibe, Bastardi Senza Gloria, Buck Sanders, Carey Mulligan, Claudia Llosa, Colin Firth, concorso, Coraline, Coraline e La Porta Magica, Crazy Heart, Das Weisse Band, El Secreto de Sus Ojos, Fantastic Mr. Fox, Francia, George Clooney, Germania, Hans Zimmer, Helen Mirren, Il Canto di Paloma, Inglorious Basterds, Invictus, Israele, Jacques Audiard, James Cameron, James Horner, Jason Reitman, Jeff Bridges, Jeremy Renner, Juan José Campanella, Julie & Julia, Kathryn Bigelow, La Principessa e il Ranocchio, La Teta Asustada, Lee Daniels, Marco Beltrami, Meryl Streep, Michael Giacchino, michael haneke, Morgan Freeman, Oscar 2010, Precious, Precious: Based on the Novel Push by Sapphire, Quentin Tarantino, Sandra Bullock, Scandar Copti, sherlock holmes, The Blind Side, The Hurt Locker, The Last Station, The Princess and the Frog, The Secret of Kells, Tra Le Nuvole, Tuono Pettinato, Un Profeta, Un Prophète, Up, Up In The Air, Yaron Shani
|
Da più parti si è parlato di un ridicolo intervento di Roberto Faenza su Repubblica a proposito di Avatar. La tesi di Faenza è semplice, per non dire sempliciotta: Avatar è la testa di ponte di un nuovo modo di fare cinema (probabile) che ha invaso le sale italiane (matematicamente vero) e che farà morire […]
Di Francesco
|
Pubblicato su Polemiche, Pretese Culturali
|
Also tagged a christmas carol, Avatar, baaria, Ben Hur, il computer è il male, James Cameron, Lumière, Méliès, michael haneke, roberto faenza, sherlock holmes, Titanic
|
Lo so, il titolo non è molto ortodosso, e, se lo leggesse, Haneke mi congelerebbe col suo gelido e austriaco sguardo, ma siamo davvero contenti che il suo Il nastro bianco abbia portato a casa agli European Film Awards il premio come miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura. Se non l’avete ancora visto, correte […]