Anche quest’anno è finita, amiche e amici. Facciamo i complimenti a chi ha vinto i premi messi in palio da Discorama e vi annunciamo i vincitori proclamati ieri al Gran Galà di Seconda Visione! Gnocca dell’anno Eva Green per Dark Shadows Gnocco dell’anno Ryan Gosling per Drive e Le idi di marzo Film equo e […]
Di Francesco
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged A Dangerous Method, attore filodrammatico, attrice filodrammatica, Carey Mulligan, cesso d'argento, cesso d'oro, cesso di bronzo, cliff martinez, dark shadows, diaz - don't, Drive, e ora dove andiamo?, Elio Germano, eva green, film equo e solidale, gary oldman, gnocca dell'anno, Gnocco dell'Anno, la talpa, le idi di marzo, miglior attore, miglior attrice, migliore colonna sonora, molto forte incredibilmente vicino, nadine labaki, paolo sorrentino, piefrancesco favino, Pina, premio dams e scienze della comunicazione, Ryan Gosling, seconda visione d'oro, Shame, Stephen Daldry, this must be the plce, to rome with love, toni servillo d'oro, Wim Wenders, Woody Allen
|
Siamo arrivati ancora una volta alla fine della stagione! Martedì 26 giugno dalle 21 alle 2330 su Città del Capo Radio Metropolitana ci sarà la nuova edizione del Gran Galà di Seconda Visione, in cui ripasseremo ciò che di bello e brutto ci ha donato la stagione cinematografica. Anche questa volta vi faremo ascoltare i […]
Di Francesco
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged A Dangerous Method, a simple life, Albert Nobbs, alec baldwin, aleksandr sokurov, ann hui, asghar farhadi, attore filodrammatico, attrice filodrammatica, bérénice bejo, c'era una volta in anatolia, Carey Mulligan, carnage, cesare deve morire, cesso d'argento, cesso d'oro, cesso di bronzo, christoph waltz, cliff martinez, cosmopolis, daniele vicari, dark shadows, david byrne, David Cronenberg, diaz - don't clean up that blood, diaz - don't clean up this blood, Drive, e ora dove andiamo?, eddie redmayne, Elio Germano, emanuele crialese, eva green, Faust, ferzan ozpetek, film equo e solidale, gary oldman, geroge harrison, gianluca de serio, gnocca dell'anno, Gnocco dell'Anno, howard shore, Hunger, jean dujardin, josh whedon, Kate Winslet, Kirsten Dunst, kirtsen dunst, la guerra è dichiarata, la pelle che abito, la talpa, lars von trier, laura chiatti, le idi di marzo, le nevi del kilimangiaro, Leila Hatami, living in the material world, Lone Scherfig, magnifica presenza, margherita buy, marillon cotillard, marilyn, massimiliano de serio, Melancholia, metric, micaela ramazzotti, Michael Fassbender, Michelle Williams, Midnight in Paris, miglior attice, migliore attore, migliore attrice, migliore colonna sonora, molto forte incredibilmente vicino, nadine labaki, nicolas winding refb, nuri bilge ceylan, one day, owen wilson, paolo sorrentino, paolo taviani, Pedro Almodóvar, Pina, posti in piedi in paradiso, premio dams e scienze della comunicazione, rachel mcadams, Robert Downey Jr, robert guediguian, Robert Pattinson, Rodrigo García, romanzo di una strage, Ryan Gosling, Scarlett Johansson, Sean Penn, sette opere di misericordia, Shame, sherlock holmes gioco di ombre, Sherlock Holmes: A Game of Shadow, Steve McQueen, terraferma, The Artist, the avengers, this must be, this must be the place, to rome with love, Tomas Alfredson, una sepaarzione, una separazione, valérie donzelli, vittorio taviani, Wim Wenders, Woody Allen
|
Che Galà con i controfiocchi quello del decennale, andato in onda ieri! Chiudiamo la decima stagione del programma davvero in bellezza: grazie a tutti voi che ci avete letto e ascoltato e a chi ha reso possibile questa trasmissione. Sapete chi siete. Non perdiamo tempo e elenchiamo i vincitori del Gran Galà 2011! Gnocca dell’anno […]
Di Francesco
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged 127 Ore, Alejandro González Iñárritu, another year, Apichatpong Weerasethakul, attore filodrammatico, attrice filodrammatica, biutiuful, cesso d'argento, cesso d'oro, cesso di bronzo, Christopher Nolan, Danny Boyle, film equo e solidale, gnocca dell'anno, Gnocco dell'Anno, gran galà 2011, gran galà secondavisione 2011, il meglio del cinema 2011, Inception, into paradiso, James Franco, jessica chastain, kill me please, leslie manville, lo zio b, Machete, miglior attore, miglior attrice, olias barco, palla d'oro, paola randi, premio dams e scienze della comunicazione, robert de niro, seconda visione d'oro, Terrence Malick, The Social Network, The Tree of Life, toni servillo, toni servillo d'oro, trent reznor e atticus ross, vincitori 2011, vincitori premi gran galà
|
Amiche, amici, eccoci di nuovo alla fine della stagione del nostro programma radiofonico. Martedì 28 giugno dalle 2230 su Città del Capo Radio Metropolitana ripercorreremo, grazie ai premi che assegnamo, il meglio e il peggio dell’annata 2010-2011. In occasione del decennale abbiamo istuito due premi: la “Palla d’Oro”, assegnata al film più noioso visto da […]
Di Redazione
|
Pubblicato su Speciali
|
Also tagged 127 Ore, a scanner darkly, aaron eckhart, alba rohrwacher, Alejandro González Iñárritu, Alexandre Desplat, alexi murdoch, american life, andrej zvjagintsev, Andrew Garfield, Animal Kingdom, Annette Bening, another year, Apichatpong Weerasethakul, apocalypto, ascanio celestini, Atticus Ross, attore filodrammatico, attrice filodrammatica, award, biutiful, Black Swan, boris, Boris - Il Film, Buried, Carey Mulligan, cast femminile machete, cesso d'argento, cesso d'oro, cesso di bronzo, Christopher Nolan, classifiche, colin farrell, Darren Aronofsky, David Fincher, David Michôd, ermanno olmi, Ethan Coen, ethan maquis, fausto brizzi, film più noioso del decennio, film più palloso del decennio, francesco pannofino, gnocca dell'anno, Gnocco dell'Anno, goodbye dragon inn, goodbye mama, gran galà 2011, gran galà del decennale, Gus van Sant, Habemus Papam, Helen Mirren, I Ragazzi Stanno Bene, Il Cigno Nero, il gioiellino, Il Grinta, il meglio della stagione cinematografica, il peggio della stagione cinematografica, il ritorno, il truffacuori, in un mondo migliore, Inception, incontrerai l'uomo dei tuoi sogni, jacki weaver, Jake Gyllenhaal, James Franco, Jesse Eisenberg, jessica chastain, jia zhangke, Joel & Ethan Coen, Joel Coen, john carpenter, kill me please, kim ki duk, kim rossi stuart, l'arco, la pecora nera, la peora nera, la venere nera, la versione di barney, last days, leslie manville, Lo zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti, london boulevard, Machete, marideth sisco, mario martone, marion cotillard, mary elizabeth winstead, maschi contro femmine, mel gibson, michelle bonev, miglior attore, miglior attrice, migliore colonna sonora, Mike Leigh, Mila Kunis, nanni moretti, nessuno mi può giudicare, Nicolas Vaporidis, noi creedvamo, non lasciarmi, olias barco, olivier gourmet, palla d'oro, Paola Cortellesi, premi, premi speciali, premio dams e scienze della comunicazione, qualunquemente, r.e.d., Rabbit Hole, Red, richard d. linklater, richard j. lewis, robert de niro, Robert Rodriguez, romain duris, sarah felberbaum, Scott Pilgrim Vs The World, seconda visione awards, secondavisione d'oro, sergio rubini, Sorelle Mai, source code, spot, still life, susanne bier, terra madre, Terrence Malick, the fountain, The Social Network, The Tree of Life, The Ward, The Ward - Il Reparto, toni servillo d'oro, Trent Reznor, tsai ming liang, Un Gelido Inverno, un oscuro scrutare, vallanzasca gli angeli del male, venere nera, william monahan, Woody Allen, Zoe Kravitz
|
La stagione inizia a languere: è per questo che domani avremo nella scaletta della puntata il debutto dello sceneggiatore di The Departed, che con il film di Scorsese si era anche portato a casa un Oscar. William Monahan, quindi, scrive e dirige questo London Boulevard che, diciamolo subito, è un film che personalmente rischio di […]
Credo sia bene dirlo, considerando che Non lasciarmi non è tratto da un soggetto originale: non ho letto il romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro, autore britannico non nuovo a trasposizione cinematografiche (Quel che resta del giorno su tutto). E mi dispiace di avere visto il film senza avere assaggiato il romanzo perché, se lo avessi […]
Di Francesco
|
Pubblicato su Abbiamo Visto Per Voi
|
Also tagged adam kimmel, alex garland, Andrew Garfield, Carey Mulligan, Charlotte Rampling, distopia, kazuo ishiguro, mark romanek, marroncino distopico, never let me go, one hour photo, romanzo, sceneggiatura, trasposizione, videoclip
|