Tag Archives: venezia 68

Carnage, Roman Polanski, 2011

Ho fatto un errore: non ho aspettato di avere l’occasione di vedere Carnage in lingua originale. Non stiamo a fare la solita polemica sul doppiaggio e i doppiatori, ma un film del genere, esplicitamente di parola, tratto da una pièce teatrale, andrebbe visto in originale. Credo, infatti, che se i doppiatori di John C. Reilly […]

Questa storia qua, Alessandro Paris e Sibylle Righetti, 2011

“Che cosa voglio raccontare?” Questa domanda, banale finché si vuole, bisogna porsela quando si realizza un documentario. Non è necessario farsela in fase di ripresa, anche se sarebbe utile, ma prima o poi bisogna dare una risposta, univoca e salda, a quell’interrogativo. Perché è sulla narrazione che si reggono molti documentari riusciti (non tutti, per […]

Terraferma, Emanuele Crialese, 2011

Crialese è ossessionato da alcuni temi: il mare, innanzitutto, ma anche le persone che ci abitano vicino, ci cascano dentro, ci viaggiano sopra, per lavoro o per necessità. Di questo ha parlato in Respiro, dove però c’era un sentimento panico e ferino più presente, e in Nuovomondo, di cui Terraferma riprende il tema “migratorio”. Ma […]